Durante la gravidanza il corpo vive numerosi cambiamenti ormonali, e anche la bocca ne risente. Molte donne incinte notano gengive sensibili, rosse, gonfie o che sanguinano facilmente, soprattutto durante lo spazzolamento. Questo fenomeno, sebbene comune, non deve essere trascurato.
Per comprendere meglio e condividere buone pratiche, abbiamo chiesto consiglio a Déborah Pott, igienista dentale indipendente a Bienne e mamma, che accompagna regolarmente pazienti in gravidanza nella loro igiene orale.
Perché le gengive sanguinano di più durante la gravidanza?
L’aumento degli estrogeni e del progesterone modifica la risposta del corpo ai batteri della placca dentale. Risultato: le gengive diventano più vulnerabili alle infiammazioni, causando la cosiddetta gengivite gravidica, che compare solitamente tra il 2° e l’8° mese.
Nella maggior parte dei casi è una situazione transitoria. Tuttavia, se non trattata, può progredire e colpire i tessuti di sostegno del dente, con conseguenze più serie sulla salute orale. È importante sapere che la gengivite gravidica tende ad accentuare problemi già esistenti.
Fattori che influenzano la salute orale in gravidanza
Durante la gravidanza alcuni cambiamenti possono rendere difficile mantenere una buona igiene orale:
- Nausea e vomito rendono lo spazzolamento complicato o sgradevole.
- La stanchezza può ridurre la frequenza o la durata dello spazzolamento.
- Le raccomandazioni alimentari legate alla nausea (pasti piccoli e frequenti) aumentano spesso gli spuntini.
Per ridurre l’impatto:
- Evitare per quanto possibile snack dolci, appiccicosi e molli.
- Consumare bevande zuccherate preferibilmente durante i pasti, non durante tutta la giornata.
Il vomito può anche causare erosione dello smalto a causa degli acidi gastrici. Per questo motivo è particolarmente raccomandato un apporto regolare di fluoro.
Precauzioni da adottare durante la gravidanza
- Lavarsi i denti 3 volte al giorno, preferibilmente dopo i pasti, con uno spazzolino morbido.
- Utilizzare filo interdentale o scovolini.
- Usare un collutorio delicato (antiseptico o a base di erbe) per gengive sensibili.
- Scegliere un dentifricio al fluoro, delicato e non abrasivo.
Déborah Pott raccomanda lo spazzolino Berninox Super Soft, dotato di setole molto morbide che rispettano le gengive sensibili. A differenza degli spazzolini convenzionali in plastica, lo spazzolino Berninox (manico e testina) è completamente lavabile: può andare in lavastoviglie e può essere sterilizzato a vapore. Questa innovazione favorisce una migliore igiene orale, fondamentale in gravidanza.
Visite regolari dall’igienista dentale o dal dentista
Un controllo è consigliato idealmente prima della gravidanza per effettuare eventuali cure, radiografie e detartrasi.
Durante la gravidanza è possibile effettuare una pulizia professionale ed è persino raccomandata in caso di gengivite. Il periodo migliore va dal 4° al 7° mese.
È importante ricordare che le cure urgenti (come una carie dolorosa o un’infezione) devono essere trattate senza ritardo, poiché un’infezione non curata rappresenta un rischio maggiore per mamma e bambino rispetto alla cura stessa.

